Smilax aspera
Dublin Core
Title
Smilax aspera
Creator
Andrea Driutti
Scheda botanica Item Type Metadata
Specie botanica
Smilax aspera
Nome comune
SALSAPARIGLIA, STRACCIABRAGHE
Etimologia
Il nome proviene dal greco 'smilax, -akos', nome
con cui venivano designate diverse piante dagli antichi. I
significati variano e sono assai discordanti. Il termine latino
'asper', ruvido, scabro, pungente, allude alla spinosità della
pianta.
con cui venivano designate diverse piante dagli antichi. I
significati variano e sono assai discordanti. Il termine latino
'asper', ruvido, scabro, pungente, allude alla spinosità della
pianta.
Ambiente
Boschi di leccio e macchie, quasi presente in tutte le
regioni italiane. Nella regione mediterranea, tipica delle leccete e
della macchia mediterranea anche nei boschi termofili a
dominanza di roverella, nelle siepi e incolti. Pianta diffusa in
Africa, Messico, isole Canarie, Asia e nell'area mediterranea.
regioni italiane. Nella regione mediterranea, tipica delle leccete e
della macchia mediterranea anche nei boschi termofili a
dominanza di roverella, nelle siepi e incolti. Pianta diffusa in
Africa, Messico, isole Canarie, Asia e nell'area mediterranea.
Caratteri botanici
TRONCO – Fusto legnoso e spinoso, con rami lunghi da 1 a 4 m,
tenaci e angolosi, glabri, muniti di numerose spine ricurve.
FOGLIE - Alterne, 2-3 cm, talvolta con macchie bianche, con 7-9
nervi paralleli, spesso aculeati sui margini. Esse hanno una
morfologia molto variabile e sono munite alla base dei piccioli di
2 viticci stipolari.
FIORI - I fiori sono piccoli, giallicci, e poco vistosi. Fioritura:
settembre-novembre, fiori unisessuali, profumati, piccoli, con
tepali bianchi, riuniti in ombrelle portate da un asse a zig-zag
lungo 10-15 cm.
FRUTTI - I frutti sono bacche rosse riunite in grappoli. Il frutto è
una bacca sferica, rossa a maturità, matura nell'autunno
successivo.
tenaci e angolosi, glabri, muniti di numerose spine ricurve.
FOGLIE - Alterne, 2-3 cm, talvolta con macchie bianche, con 7-9
nervi paralleli, spesso aculeati sui margini. Esse hanno una
morfologia molto variabile e sono munite alla base dei piccioli di
2 viticci stipolari.
FIORI - I fiori sono piccoli, giallicci, e poco vistosi. Fioritura:
settembre-novembre, fiori unisessuali, profumati, piccoli, con
tepali bianchi, riuniti in ombrelle portate da un asse a zig-zag
lungo 10-15 cm.
FRUTTI - I frutti sono bacche rosse riunite in grappoli. Il frutto è
una bacca sferica, rossa a maturità, matura nell'autunno
successivo.
Usi
La proprietà della radice della pianta è nota per i
numerosi principi attivi tra cui la smilacina, la salsasaponina,
l'acido salsasapinico; la salsapariglia ha proprietà sudorifere e
depurative ed inoltre può essere utilizzata in infusi e decotti per
curare l'influenza, il raffreddore, i reumatismi, l'eczema. Per
combattere artrite e nefrite si ricorre al decotto, mentre si beve
l’infuso nel caso di gotta. Nel Salento questa pianta viene
raccolta e utilizzata come gli asparagi selvatici, bolliti, sott'olio in
conserva, in insalata, lessati e conditi con olio e aceto.
numerosi principi attivi tra cui la smilacina, la salsasaponina,
l'acido salsasapinico; la salsapariglia ha proprietà sudorifere e
depurative ed inoltre può essere utilizzata in infusi e decotti per
curare l'influenza, il raffreddore, i reumatismi, l'eczema. Per
combattere artrite e nefrite si ricorre al decotto, mentre si beve
l’infuso nel caso di gotta. Nel Salento questa pianta viene
raccolta e utilizzata come gli asparagi selvatici, bolliti, sott'olio in
conserva, in insalata, lessati e conditi con olio e aceto.
Storia e leggende
Il primo a descrivere e a classificare la
specie fu Carl von Linné (Linneo), il padre della moderna
classificazione biologica e scientifica degli organismi viventi, così
come la conosciamo oggi. Nella mitologia greca un giovane di
nome Crocos amava appassionatamente la ninfa Smilax; allora
gli dei, volendo rendere ambedue immortali, li trasformarono
nelle piante (croco e smilax) che da quel giorno portano i loro
nomi.
specie fu Carl von Linné (Linneo), il padre della moderna
classificazione biologica e scientifica degli organismi viventi, così
come la conosciamo oggi. Nella mitologia greca un giovane di
nome Crocos amava appassionatamente la ninfa Smilax; allora
gli dei, volendo rendere ambedue immortali, li trasformarono
nelle piante (croco e smilax) che da quel giorno portano i loro
nomi.
Collection
Citation
Andrea Driutti, “Smilax aspera,” __Cosmic_Noise__e-learning_for_science__, accessed November 2, 2024, http://cosmicnoise.it/o/items/show/104.