MUSCOVITE

muscovite_1.jpg
muscovite_a.jpg
muscovite_b.jpg
muscovite_c.jpg
muscovite_d.jpg
muscovite.pdf

Dublin Core

Title

MUSCOVITE

Creator

Marco Tavcar

Description

Cristalli per lo più tabulari, si rinvengono frequentemente pacchetti di lamine di spessore ed estensione variabili. E' facilmente sfaldabile secondo il pinacoide basale e le singole lamine sono flessibili ed elastiche. La muscovite tipica è incolore oppure colorata in varie tonalità di grigio. Questa tinta conferisce al minerale, insieme alla lucentezza prevalentemente madreperlacea, un caratteristico aspetto argenteo. Trasparente o traslucida, la muscovite è leggera e si può rigare con l'unghia.

Scheda mineralogica Item Type Metadata

Gruppo cristallino

Trimetrico

Sistema cristallino

Monoclino

Classe di simmetria

Prismatica

Classe cristallochimica

VIII - SILICATI

Formula chimica

KAl2(Si3Al)O10(OH,F)2

Altri nomi

Ha molte varietà, colorate e distinte da nomi specifici. Ne ricordiamo alcune: l'alurgite, rosso-porpora o rosso rame, contenente manganese (vedi muscovite_d.jpg); la fengite, di colore grigiastro o verde pallido, più ricca di silicio e in cui è presente il ferro; la fuchsite, verde, contenente cromo (vedi muscovite_c.jpg); l'oncosina, verde chiaro, in masserelle compatte criptocristalline; la sericite, di colore biancastro, giallognolo o verdognolo, in sottili scaglie riunite in aggregati fibrosi a lucentezza sericea. (engl.: muscovite)

Aspetto

Cristalli per lo più tabulari, si rinvengono frequentemente pacchetti di lamine di spessore ed estensione variabili. E' facilmente sfaldabile secondo il pinacoide basale e le singole lamine sono flessibili ed elastiche. La muscovite tipica è incolore oppure colorata in varie tonalità di grigio. Questa tinta conferisce al minerale, insieme alla lucentezza prevalentemente madreperlacea, un caratteristico aspetto argenteo. Trasparente o traslucida, la muscovite è leggera e si può rigare con l'unghia (vedi muscovite_1.jpg).

Proprietà fisiche

Durezza (Mohs)= 2-2,5
Densità (g/cm3)= 2,8
La frattura non è osservabile a causa della perfetta sfaldatura, da buona mica, infatti, ha una perfetta sfaldatura lamellare lungo il piano.
Indice di rifrazione= 1.552-1.574
Birifrangenza= 0.0340-0.0420
Peso specifico= 2,8 (medio, ma é variabile)

Ambiente di formazione

La muscovite è un minerale comunissimo e ampiamente diffuso in numerosi ambienti geologici. Si trova specialmente nei graniti, nelle pegmatiti granitiche, negli scisti, negli gneiss e in altre rocce metamorfiche. In sottili lamine argentee è frequentissimo anche nelle sabbie e nelle arenarie.

Luoghi di ritrovamento

E' molto diffusa sul nostro pianeta: esistono giacimenti in Russia, Norvegia, Svezia, Austria, Svizzera, India Pakistan, Brasile. (Anche in Italia ne abbiamo: Ossola in Piemonte, valle Aurina in Trentino Alto Adige).

Usi

La muscovite è un ottimo isolante termico ed elettrico. Viene perciò impiegata, oltre che come supporto per resistenze elettriche o per finestre da forni, anche nel settore industriale: in questo caso, polverizzata e unita ad alcuni leganti, è utilizzata nella produzione di carta, gomma, vernici e ceramica. Gli scarti della produzione dei fogli di mica mescolati ad oli permettono di realizzare lubrificanti particolari per alte temperature essendo essa stessa ignifuga.

Etimologia

Il nome deriva dalla città di Mosca: vitrum muscoviticum, ossia " vetro di Moscovia"; in Russia, infatti, reperito in grandi lastre quasi trasparenti veniva usato al posto del vetro nelle finestre delle abitazioni e negli oblò delle navi.

Note e commenti

Le lamelle di muscovite venivano anche chiamate 'argento dei gatti', in riferimento al loro colore e al tipico luccichio.
Tra i grandi cristalli rinvenuti va ricordato quello estratto dalla miniera Inikurti, a Nellore (India), del peso di circa 85 tonnellate.

Citation

Marco Tavcar, “MUSCOVITE,” __Cosmic_Noise__e-learning_for_science__, accessed June 26, 2024, http://cosmicnoise.it/o/items/show/239.