FONOLITE

fonolite_1.jpg
fonolite_2.jpg
fonolite_3.JPG

Dublin Core

Title

FONOLITE

Creator

Riccardo Marchesini

Scheda petrografica Item Type Metadata

Altri nomi

( engl.: Phonolite )

Tipo

Roccia magmatica effusiva

Chimismo

Intermedio ( sottosatura )

Componenti

Essenziali: feldspati alcalini ( Anortoclasio e/o Sanidino ), nefelina, pirosseni alcalini, anfiboli alcalini.
Acessori: apatite, titanite, augite, biotite.

Aspetto

Colore dal grigio chiaro al verdiccio. Struttura compatta, tessitura da olocristallina a completamente vetrosa.

Ambiente geotettonico

Colate e apofisi associate alle trachiti, da cui derivano per differenziazione locale; differenziati di tipo filoniano sono spesso associati a sieniti nefeliniche nelle parti superiori di complessi vulcano-tettonici poco profondi

Località

La fonolite è presente in Sardegna ( Monte Ferru ) e nelle a regione dei laghi di Bolsena, di Vico, di Bracciano. Località classiche sono la Boemia, il Baden, il Hegau, le Azzorre, le Canarie e Tenerife.

Interesse pratico

Le lastre di fonolite sono utilizzate come lose ( lastra di pietra, generalmente utilizzata in edilizia come tegola ) per la copertura dei tetti.

Note

Il termine Fonolite venne introdotto per la prima volta da Klaproth nel 1801 che lo fece derivare da "Phonos" e "Lithos" e letteralmente significa "roccia che suona" dato il rumore particolare che queste rocce emettono quando sono colpite con il martello.

Riferimenti

http://www.alexstrekeisen.it/compendio/leroccealcaline.php
http://www.treccani.it/enciclopedia/fonolite/

Citation

Riccardo Marchesini, “FONOLITE,” __Cosmic_Noise__e-learning_for_science__, accessed November 5, 2024, http://cosmicnoise.it/o/items/show/350.