FRANCIS CRICK
Dublin Core
Title
FRANCIS CRICK
Creator
Elia Bergamasco, Sara Corbella, Giada Esposito
Contributor
Elia Bergamasco, Sara Corbella, Giada Esposito
Scienziati Item Type Metadata
Nome completo
Francis Harry Compton Crick
Luogo e data di nascita
Northampton (Inghilterra, UK), 8 giugno 1916
Luogo e data di morte
San Diego (California, USA), 28 luglio 2004
Biografia
Francis Harry Compton Crick è nato a Northampton, Inghilterra, nel 1916 dal padre, Harry Crick, fabbricante di scarpe e dalla madre, Annie Wilkins, infermiera.
Studiò fisica presso l'University College di Londra, dove si laureò nel 1937. Dopo l'interruzione dovuta alla guerra, iniziò a studiare biologia, conseguendo il dottorato nel 1953.
La maggiore scoperta di Crick, effettuata in collaborazione con James Watson, è la struttura a doppia elica dell'acido deossiribonucleico (DNA), per la quale entrambe i ricercatori ricevettero il premio Nobel per la medicina nel 1962.
Nel 1976, Crick si trasferì a La Jolla (California), presso l'Istituto Salk per gli studi biologici, dove abbandonò la biologia molecolare per dedicarsi allo studio di quello che egli riteneva il più grande enigma esistente: la coscienza. Crick affrontò il problema della coscienza da un punto di vista sperimentale, convinto che la natura della coscienza potesse essere spiegata in una prospettiva riduzionista, chiamando in causa unicamente gli scambi di natura elettrochimica che hanno luogo nei neuroni.
Le ricerche vennero effettuate in collaborazione con il giovane biofisico Christof Koch, e si concentrarono su uno specifico aspetto della coscienza: quello derivante dalla percezione visiva.
Uno dei maggiori problemi di Crick è quello dell'individuazione dei correlati neurali della coscienza, vale a dire i processi cerebrali che si presentano in stretto rapporto con l'insorgere degli stati e dei contenuti della coscienza. Prendendo spunto dalla scoperta compiuta da due gruppi di ricerca, Crick e Koch proposero l'ipotesi che la consapevolezza ha origine dall'unificazione della frequenza di oscillazione di più gruppi neurali.
Il 28 luglio 2004, mentre lavorava in casa sul suo ultimo progetto che aveva come oggetto d'interesse il claustro cerebrale, perse conoscenza. Venne condotto in ospedale a San Diego dove poco dopo le sette di sera morì.
Studiò fisica presso l'University College di Londra, dove si laureò nel 1937. Dopo l'interruzione dovuta alla guerra, iniziò a studiare biologia, conseguendo il dottorato nel 1953.
La maggiore scoperta di Crick, effettuata in collaborazione con James Watson, è la struttura a doppia elica dell'acido deossiribonucleico (DNA), per la quale entrambe i ricercatori ricevettero il premio Nobel per la medicina nel 1962.
Nel 1976, Crick si trasferì a La Jolla (California), presso l'Istituto Salk per gli studi biologici, dove abbandonò la biologia molecolare per dedicarsi allo studio di quello che egli riteneva il più grande enigma esistente: la coscienza. Crick affrontò il problema della coscienza da un punto di vista sperimentale, convinto che la natura della coscienza potesse essere spiegata in una prospettiva riduzionista, chiamando in causa unicamente gli scambi di natura elettrochimica che hanno luogo nei neuroni.
Le ricerche vennero effettuate in collaborazione con il giovane biofisico Christof Koch, e si concentrarono su uno specifico aspetto della coscienza: quello derivante dalla percezione visiva.
Uno dei maggiori problemi di Crick è quello dell'individuazione dei correlati neurali della coscienza, vale a dire i processi cerebrali che si presentano in stretto rapporto con l'insorgere degli stati e dei contenuti della coscienza. Prendendo spunto dalla scoperta compiuta da due gruppi di ricerca, Crick e Koch proposero l'ipotesi che la consapevolezza ha origine dall'unificazione della frequenza di oscillazione di più gruppi neurali.
Il 28 luglio 2004, mentre lavorava in casa sul suo ultimo progetto che aveva come oggetto d'interesse il claustro cerebrale, perse conoscenza. Venne condotto in ospedale a San Diego dove poco dopo le sette di sera morì.
Attestati
Nel marzo del 1959 viene nominato membro della Royal Society su proposta di Perutz e Bragg.
Nell'agosto del 1960 Crick, Wilkins e Watson vinsero il premio Lasker, conferito dall'American Public Health Association per la loro scoperta della doppia elica. Al Lasker seguirono il Prix Charles Léopold Meyer dell'Accademia Francese delle Scienze e nel 1962 lAward of Merit della Fondazione Gairdner in Canada.
Questi riconoscimenti prepararono Crick al Nobel per la medicina del 1962 per la scoperta della struttura del DNA conferitogli in condivisione con Watson e Wilkins.
Nell'agosto del 1960 Crick, Wilkins e Watson vinsero il premio Lasker, conferito dall'American Public Health Association per la loro scoperta della doppia elica. Al Lasker seguirono il Prix Charles Léopold Meyer dell'Accademia Francese delle Scienze e nel 1962 lAward of Merit della Fondazione Gairdner in Canada.
Questi riconoscimenti prepararono Crick al Nobel per la medicina del 1962 per la scoperta della struttura del DNA conferitogli in condivisione con Watson e Wilkins.
Pubblicazioni
• Molecular Structure of Nucleic Acids (Struttura Molecolare degli Acidi Nucleici, Nature, 1953)
• On Degenerate Templates And The Adaptor Hypothesis (Sulle forme degeneri e l'ipotesi dell'adattatore, 1955)
• On Protein Synthesis (Sulla sintesi delle proteine, 1958)
• General Nature Of The Genetic Code For Proteins (Natura generale del codice genetico per le proteine, Nature, 1961)
• A Framework For Consciousness (Una struttura per la coscienza, 2003)
• Directed Panspermia (Panspermia guidata, Icarus, 1973)
• On Degenerate Templates And The Adaptor Hypothesis (Sulle forme degeneri e l'ipotesi dell'adattatore, 1955)
• On Protein Synthesis (Sulla sintesi delle proteine, 1958)
• General Nature Of The Genetic Code For Proteins (Natura generale del codice genetico per le proteine, Nature, 1961)
• A Framework For Consciousness (Una struttura per la coscienza, 2003)
• Directed Panspermia (Panspermia guidata, Icarus, 1973)
Curiosità
Da bambino Francis Crick era ossessionato dalla paura che tutto sarebbe già stato scoperto prima che lui avesse avuto il tempo di crescere. Ispirato dall’Enciclopedia dei ragazzi di Arthur Mee, era rimasto affascinato dall’imprevedibilità tipica delle risposte scientifiche, perciò fin da piccolo aveva voluto essere lui a trovarne qualcuna, ma c’era un dubbio: sarebbe rimasto qualcosa da scoprire?
Riferimenti
https://www.ildiogene.it/EncyPages/Ency=CrickF.html
http://www.ilpost.it/2010/04/26/crick-il-nobel-che-scopri-perche-un-uomo-non-e-un-coniglio/
https://it.wikipedia.org/wiki/Francis_Crick
http://www.ilpost.it/2010/04/26/crick-il-nobel-che-scopri-perche-un-uomo-non-e-un-coniglio/
https://it.wikipedia.org/wiki/Francis_Crick
Collection
Citation
Elia Bergamasco, Sara Corbella, Giada Esposito, “FRANCIS CRICK,” __Cosmic_Noise__e-learning_for_science__, accessed November 5, 2024, http://cosmicnoise.it/o/items/show/458.