ELISABETH KOOPMAN HEVELIUS
Dublin Core
Title
ELISABETH KOOPMAN HEVELIUS
Creator
Maddalena Pipi Galletta
Contributor
Maddalena Pipi Galletta
Scienziati Item Type Metadata
Nome completo
Elisabeth Koopman Hevelius
Luogo e data di nascita
Danzica, 17 gennaio 1647
Luogo e data di morte
Danzica, 22 dicembre 1693
Biografia
Elisabeth Koopmann,
è considerata una delle prime astronome femminili ed è chiamata "la madre delle carte della luna". Era un membro di una ricca famiglia di mercanti nella città di Danzica situata nel Voivodato della Pomerania del Commonwealth polacco-lituano e membro di l'organizzazione commerciale chiamata Hansa. I genitori di Elisabeth Koopman erano Nicholas Koopman e Joanna Mennings, essi si sposarono ad Amsterdam nel 1633 e si trasferirono da Amsterdam ad Amburgo poi, nel 1636, si trasferirono a Danzica. Fu in questa città, che nacque la loro figlia Elisabeth, che nacque nel 1647.
Fu un fascino per l'astronomia che spinse Elisabeth, quando era ancora solo un bambina, ad avvicinarsi a Johannes Hevelius, un astronomo di fama internazionale che aveva un complesso di tre case a Danzica che conteneva il miglior osservatorio del mondo. Hevelius promise alla bambina che le avrebbe mostrato "le meraviglie dei cieli" quando sarebbe stata più grande e quando la moglie di Hevelius morì nel marzo 1662 qualche tempo dopo questo Elisabeth, che ora aveva quindici anni, si avvicinò di nuovo a Hevelius e gli ricordò che aveva promesso di mostrarle i cieli dal suo osservatorio quando era più grande - e ora aveva quindici anni. In effetti era diventata ancora più entusiasta dell'astronomia quando era cresciuta e si era sempre più diffusa per rendersi conto di quanto una figura importante nel mondo dell'astronomia vivesse nella stessa città. Il matrimonio tra il sedicenne e il cinquantaduenne Hevelius nel 1663 le permise anche di perseguire il proprio interesse per l'astronomia aiutandolo a gestire il suo osservatorio. Hanno avuto un figlio, che è morto presto, e tre figlie che sono sopravvissute, la maggiore delle tre figlie si chiamava Catherina Elisabetha. Dopo la moerte del marito nel 1687, completò e pubblicò Prodromus astronomiae (1690), il loro catalogo compilato in comune di 1.564 stelle e le loro posizioni
Elisabetha Hevelius morì nel dicembre del 1693, all'età di 46 anni, e fu sepolto nella stessa tomba di suo marito. Dopo la sua morte, il matematico François Arago ha scritto del suo personaggio. Noi sappiamo che ha intrapreso un lavoro matematico, perché Arago riferisce che ha fatto un lavoro molto utile facendo osservazioni con gli strumenti di Hevelius e ha svolto un lavoro molto utile con calcoli matematici. In questo caso si potrebbe essere più certi che le sono state insegnate le necessarie abilità matematiche da Hevelius, ma non possiamo escludere la possibilità che abbia avuto alcune lezioni di matematica da bambina.
è considerata una delle prime astronome femminili ed è chiamata "la madre delle carte della luna". Era un membro di una ricca famiglia di mercanti nella città di Danzica situata nel Voivodato della Pomerania del Commonwealth polacco-lituano e membro di l'organizzazione commerciale chiamata Hansa. I genitori di Elisabeth Koopman erano Nicholas Koopman e Joanna Mennings, essi si sposarono ad Amsterdam nel 1633 e si trasferirono da Amsterdam ad Amburgo poi, nel 1636, si trasferirono a Danzica. Fu in questa città, che nacque la loro figlia Elisabeth, che nacque nel 1647.
Fu un fascino per l'astronomia che spinse Elisabeth, quando era ancora solo un bambina, ad avvicinarsi a Johannes Hevelius, un astronomo di fama internazionale che aveva un complesso di tre case a Danzica che conteneva il miglior osservatorio del mondo. Hevelius promise alla bambina che le avrebbe mostrato "le meraviglie dei cieli" quando sarebbe stata più grande e quando la moglie di Hevelius morì nel marzo 1662 qualche tempo dopo questo Elisabeth, che ora aveva quindici anni, si avvicinò di nuovo a Hevelius e gli ricordò che aveva promesso di mostrarle i cieli dal suo osservatorio quando era più grande - e ora aveva quindici anni. In effetti era diventata ancora più entusiasta dell'astronomia quando era cresciuta e si era sempre più diffusa per rendersi conto di quanto una figura importante nel mondo dell'astronomia vivesse nella stessa città. Il matrimonio tra il sedicenne e il cinquantaduenne Hevelius nel 1663 le permise anche di perseguire il proprio interesse per l'astronomia aiutandolo a gestire il suo osservatorio. Hanno avuto un figlio, che è morto presto, e tre figlie che sono sopravvissute, la maggiore delle tre figlie si chiamava Catherina Elisabetha. Dopo la moerte del marito nel 1687, completò e pubblicò Prodromus astronomiae (1690), il loro catalogo compilato in comune di 1.564 stelle e le loro posizioni
Elisabetha Hevelius morì nel dicembre del 1693, all'età di 46 anni, e fu sepolto nella stessa tomba di suo marito. Dopo la sua morte, il matematico François Arago ha scritto del suo personaggio. Noi sappiamo che ha intrapreso un lavoro matematico, perché Arago riferisce che ha fatto un lavoro molto utile facendo osservazioni con gli strumenti di Hevelius e ha svolto un lavoro molto utile con calcoli matematici. In questo caso si potrebbe essere più certi che le sono state insegnate le necessarie abilità matematiche da Hevelius, ma non possiamo escludere la possibilità che abbia avuto alcune lezioni di matematica da bambina.
Pubblicazioni
Dopo la morte di Johannes, pubblicò e compilò il Prodromus Astronomiae, consisteva in tre parti separate: una prefazione (etichettata Prodromus), un catalogo stellare (chiamato Catalogus Stellarum) e un atlante di costellazioni (chiamato Firmamentum Sobiescianum, sive Uranographia). Prodromus delinea la metodologia e la tecnologia utilizzate nella creazione del catalogo stellare. Fornisce esempi dell'uso del sestante e del quadrante di Johannes, in tandem con le posizioni note del sole, nel calcolare la longitudine e la latitudine di ciascuna stella. La bozza scritta del Catalogus Stellarum consiste di 183 foglie, 145, in ordine alfabetico secondo la costellazione, contenenti posizioni stellari. Ogni stella aveva informazioni specifiche registrate in colonne: il numero di riferimento e la magnitudine trovata dall'astronomo Tycho Brahe, il calcolo della magnitudine di Johannes, la longitudine e la latitudine della stella da entrambe le coordinate eclittiche misurate dalle distanze angolari e dalle altitudini meridiane rilevate usando il quadrante di Johannes, e coordinate equatoriali della stella calcolate usando la trigonometria sferica. La versione stampata era simile alla bozza scritta, tranne che le due colonne che descrivevano le coordinate eclittiche di una stella erano combinate, e solo il singolo valore migliore per la latitudine e la longitudine della stella era dato. Inoltre, la versione stampata conteneva più di 600 nuove stelle e 12 nuove costellazioni non documentate nella bozza scritta, portando il totale al 1564. Sebbene le osservazioni del catalogo non usassero nient'altro che l'occhio nudo dell'astronomo, le misurazioni erano così precise da essere usato nella creazione di globi celesti all'inizio del XVIII secolo. Firmamentum Sobiescianum,faceva parte del Prodromus Astronomiae ma fu probabilmente pubblicato separatamente e in stretta tiratura. Custodendo la propria pagina di copertina e il sistema di numerazione delle pagine, l'atlante consisteva di due emisferi e 54 tavole a doppia pagina di 73 costellazioni. Sia gli emisferi nord e sud erano centrati su un polo eclittico, e la maggior parte delle posizioni stellari erano tutte basate sulle stesse osservazioni di Johannes. Quelli che non lo erano, le stelle polari meridionali, erano basati su un catalogo e una mappa pubblicati nel 1679 da Edmond Halley.
Riferimenti
http://www-history.mcs.st-
andrews.ac.uk/Biographies/Hevelius_Koopman.html
https://it.wikipedia.org/wiki/Elisabeth_Hevelius
andrews.ac.uk/Biographies/Hevelius_Koopman.html
https://it.wikipedia.org/wiki/Elisabeth_Hevelius
Collection
Citation
Maddalena Pipi Galletta, “ELISABETH KOOPMAN HEVELIUS,” __Cosmic_Noise__e-learning_for_science__, accessed November 2, 2024, http://cosmicnoise.it/o/items/show/673.