Frangula rupestris
Dublin Core
Title
Frangula rupestris
Creator
Maria Elena Tami
Scheda botanica Item Type Metadata
Specie botanica
Frangula rupestris
Nome comune
Fragola triestina, Fragola spaccasassi
Etimologia
Dal latino "frangere" = "spezzare", con riferimento alla fragilità dei rami; secondo altri ci si riferisce alle proprietà 'dirompenti' della drastica azione lassativa; l'aggettivo specifico, sempre di derivazione latina, indica chiaramente l'habitat rupicolo della pianta.
Ambiente
La Frangula rupestris è una pianta dell'Illiria (parte occidentale della pen. Balcanica). Fiorisce tra i mesi maggio-giugno. In Italia è distribuita nel Friuli Venezia Giulia e nelle Marche, in ristrette stazioni. Cresce su pietraie e rupi calcaree, in ambienti caldi e secchi; da 0 a 500 m.
Caratteri botanici
TRONCO - Piccolo arbusto, alto 30-100 cm, con fusto legnoso contorto; corteccia grigio-violetta e giovani rami pubescenti (ricoperti di una peluria densa e sottile).
FOGLIE - alterne coriacee, per lo più ottuse, a margine dentellato e lamina un po' ondulata ovale-ellittica. Verde opaca superiormente e verde-giallastra, più o meno lucida di sotto, con 4-6 nervature incurvate per lato.
FIORI – pentameri (5 petali) ermafroditi verdastri (3-4 mm) con piccoli petali eretti, spesso arrossati; pistillo con unico stilo.
FRUTTI – I frutti si presentano in piccole drupe (diam. 4 mm), dapprima verdi, poi rosse ed infine nere.
FOGLIE - alterne coriacee, per lo più ottuse, a margine dentellato e lamina un po' ondulata ovale-ellittica. Verde opaca superiormente e verde-giallastra, più o meno lucida di sotto, con 4-6 nervature incurvate per lato.
FIORI – pentameri (5 petali) ermafroditi verdastri (3-4 mm) con piccoli petali eretti, spesso arrossati; pistillo con unico stilo.
FRUTTI – I frutti si presentano in piccole drupe (diam. 4 mm), dapprima verdi, poi rosse ed infine nere.
Usi
Pianta non molto comune, poco o per nulla utilizzata. Contiene principi con forte azione tossica, ma se fatta essiccare e trattata correttamente può essere impiegata a scopi terapeutici; la corteccia ed i frutti erano un tempo impiegati per tinture.
Storia e leggende
Secondo alcuni reperti storici in passato la carbonella di questa pianta era molto ricercata quale ingrediente per la polvere da sparo e per la fabbricazione di svariati tipi di micce.
In contesto medioevale le bacche della pianta venivano usate per rituali di allontanamenti di cose o persone, e come sostegno per gli incanti portati ad eliminare le cattive abitudini.
Nell'ambito della mitologia antica di Roma invece, si narra che in seguito alla morte del bellissimo Adone, ucciso dal Dio Marte geloso poiché del ragazzo si era innamorata la lucente Venere, la dea pianse lacrime di rabbia e dolore che giunte al suolo si trasformarono in piccole bacche rosse, rispettivamente nere e rosse, appunto i frutti della Frangula rupestris.
In contesto medioevale le bacche della pianta venivano usate per rituali di allontanamenti di cose o persone, e come sostegno per gli incanti portati ad eliminare le cattive abitudini.
Nell'ambito della mitologia antica di Roma invece, si narra che in seguito alla morte del bellissimo Adone, ucciso dal Dio Marte geloso poiché del ragazzo si era innamorata la lucente Venere, la dea pianse lacrime di rabbia e dolore che giunte al suolo si trasformarono in piccole bacche rosse, rispettivamente nere e rosse, appunto i frutti della Frangula rupestris.
Collection
Citation
Maria Elena Tami , “Frangula rupestris,” __Cosmic_Noise__e-learning_for_science__, accessed November 21, 2024, http://cosmicnoise.it/o/items/show/97.