CRISOTILO

crisotilo_1.jpg
crisotilo_2.jpg
crisotilo_b.jpg
crisotilo.pdf
crisotilo_a.jpg

Dublin Core

Title

CRISOTILO

Creator

Alessandro Varotto

Description

Il crisotilo è un minerale appartenente alla classe dei silicati, sottoclasse fillosilicati. È uno dei minerali del gruppo dell'amianto (come si può notare dal nostro campione crisotilo_2.jpg) , di gran lunga il più estratto. Molto ricercato per via delle sue proprietà fibrose (come si può notare dall'immagine crisotilo_b.jpg presa dal web) , di incombustibilità e di bassa conducibilità termica, ha però gravi conseguenze sull'organismo umano proprio per via della sua natura fibrosa.

Scheda mineralogica Item Type Metadata

Gruppo cristallino

Trimetrico

Sistema cristallino

Monoclino o Rombico

Classe di simmetria

Disposizione cilindrica degli strati

Classe cristallochimica

IX - SILICATI

Formula chimica

Mg3[Si2O5](OH)4

Altri nomi

Serpentino e Amianto bianco

Aspetto

Il colore può variare dal giallo verso il bianco, grigio e verde. Possiede una lucentezza madreperlacea e una trasparenza di tipo opaco/traslucido con una sfaldatura fibrosa nella direzione di allungamento e uno striscio bianco.

Proprietà fisiche

Durezza 2.5
Indice rifrazione α=(1,532-1,549); β; γ=(1,545-1,556); δ=(0,013-0,017)
Peso specifico 2.55
La sua resistenza al calore e la sua struttura fibrosa lo rendono adatto come materiale per indumenti e tessuti da arredamento a prova di fuoco.

Ambiente di formazione

Si genera per processi metamorfici di "serpentinizzazione" di minerali quali Olivina e Pirosseno, costituenti principali di rocce Peridotitiche ultrafemiche (rocce magmatiche legate a processi di fusione parziale del Mantello) che, per processi di idratazione e Orogenesi sono emerse sulla crosta terrestre. Tali rocce sono principalmente costituite da minerali di Serpentino (Lizardite, antigorite e Crisotilo

Luoghi di ritrovamento

Possiamo trovare dei giacimenti in New Caledonia, Canada (Quebec), USA (nord California), Afghanistan, Cornovaglia, Cina, Asia, Francia, Noregia, Irlanda. In Italia ci sono molte zone, sia appenniniche sia alpine, in cui è possibile rinvenire Serpentiniti che possono contenere anche Crisotilo.

Usi

In natura è un materiale molto comune. La sua resistenza al calore e la sua struttura fibrosa lo rendono adatto come materiale per indumenti e tessuti da arredamento a prova di fuoco, ma la sua ormai accertata nocività per la salute ha portato a vietarne l'uso in molti paesi. Le polveri di amianto, respirate, provocano infatti l'asbestosi, nonché tumori della pleura, ovvero il mesotelioma pleurico e dei bronchi, ed il carcinoma polmonare. Una fibra di amianto è 1300 volte più sottile di un capello umano. Non esiste una soglia di rischio al di sotto della quale la concentrazione di fibre di amianto nell'aria non sia pericolosa; tuttavia un'esposizione prolungata nel tempo o ad elevate quantità aumenta esponenzialmente le probabilità di contrarle.

Etimologia

Comp. di criso- e del gr. tílos ‘fibra’, con riferimento all'aspetto.

Note e commenti

Come si è visto il crisotilo fa parte di una famiglia di minerali (Serpentini) molto particolare per la loro genesi. Gli altri due tipi (Lizardite e Antigorite) non sono fibrosi e non fanno parte degli amianti. Sono anzi stati usati, sia in passato sia tuttora, come pietre decorative anche nella costruzione di importanti cattedrali, soprattutti in Itlaia. Il loro colore è verde scuro. Bisogna aggiungere che il Crisotilo è forse il tipo di amianto più pericoloso ma non è il solo. Altri materiali, appartenenti però alla famiglia degli Anfiboli sono stati in passato utilizzati insieme al crisotilo per le caratteristiche chimico-fisiche simili. Anche questi minerali, sempre fibrosi, sono considerati facenti parte del gruppo degli Amianti e ne è ormai vietato l'utilizzo. Fra essi ricordiamo: Crocidolite, Tremolite, Antofillite, Actinolite.

Citation

Alessandro Varotto, “CRISOTILO,” __Cosmic_Noise__e-learning_for_science__, accessed December 22, 2024, http://cosmicnoise.it/o/items/show/202.