Trovati i due semiassi dell'ellisse, essi vengono moltiplicati per pi greco, ottenendo così l'area della conica. Calcolato c, ovvero la variabile che deriva dai due semiassi, si trova l'eccentricità della figura dividendo il valore di c ottenuto per…
Abito cristallino colonnare simile a fibroso: prismi sottili e lunghi spesso cresciuti parallelamente. Minerale tra i più vari come forma e colore. Si presenta tendenzialmente romboedrico, ma anche scalenoedrico. Può dare origine ad aggregati…
Il calcedonio si presenta generalmente in forma di croste o masse incrostate, e sono frequenti gli aggregati tondeggianti. Generalmente giallo-arancio (vedi calcedonio_1.jpg), può presentare svariate colorazioni che variano tra l'azzurro (vedi…